Le scalette sono effettivamente i miglior concentratori centrifughi e la velocità gioca solo un ruolo minore nella ricerca dell'oro.L'oro ha una maggiore velocità di sedimentazione questo permette a una particella d'oro di scendere sul fondo della colonna di fango dove si deposita sulla linea del flusso inferiore del vortice.(figura 3)
Le particelle nel flusso di fango cadono negli spazzi tra i salti incappano in una zona di bassa pressione nella quale si separano dal flusso.In condizioni ideali in questa porzione il flusso di fango scende e risale formando un vortice e si riforma nel salto successivo.L'energia di questo vortice è derivata dalla velocità del fango sopra al salto,rallenta a causa dell'attrito della ghiaia sulla schiena del salto che si deposita sopra alla stuoia e alla mezzaluna ordinandosi sopra. L'oro contenuto nella mezzaluna viene spinto dalla forza centrifuga fuori dal vortice. Le forze combinate(centrifuga e di gravità) spingono le particelle d'oro sul fondo del tappetino. Se una particella d'oro non può penetrare nel tappetino questa continua sulla ghiaia nella mezzaluna che continua ad assestarsi (sotto c'è più movimento sopra meno). Le particelle più leggere risalgono la mezzaluna fino a essere risucchiate da vortice che le porta avanti. L'oro e i metalli pesanti che precedentemente non sono state intrappolate nel tappetino rimangono vicino al fondo e dentro la mezzaluna .
Quando in una canaletta si interrompe il flusso ciò che sta nella mezzaluna crolla nell'area del vortice. Questo materiale è molto buono è da lavare, in gran parte è composto da materiali pesanti.Nella parte sotto il taglio orizzontale del salto che non è occupata dal vortice e nella mezzaluna composta da particelle minerali che raramente contengono oro.Particelle d'oro sono generalmente in grado di penetrare i impacco di solidi sotto il salto o un vortice generato perché più piccoli minerali pesanti riempiono i vuoti e inducono i grandi solidi a salire.
La velocità del fango produce l'energia che potenzia il vortice.Se la velocità del fango diminuisce la canalina si sovvraccarica di ghiaia, insufficiente flusso d'acqua o troppa ghiaia non sostengono il flusso del vortice.Se i salti sono troppo vicini o alti ci vuole più energia per alimentare un vortice con tutte le sue proprietà.
Quando il salti sono troppo vicini, non vi è un contatto sufficiente tra il flusso di fango e il vortice perché non c'è trasferimento di energia tra i due.In queste condizioni, la parte posteriore a valle del salto inizia a raccogliere materiale e il fondo del vortice salirà dal tappeto e può continuare verso l'alto fino a far scomparire il vortice e il salto è completamente riempito con materiale inutile.
Quando il salti sono distanziati troppo tra di loro non si forma un buon vortice il fango non viene ribaltato e prosegue fino e oltre il retro del successivo salto, i salti si riempiono e si forma solo una depressione.L'oro che si deposita in questa depressione è molto sensibile al passaggio della ghiaia.
In una tipica scaletta il vortice ha una dimensione massima che può essere sostenuta è di circa un pollice di diametro.Se il salto è più alto di un pollice il vortice tenderà a salire su fuori della stuoia per essere più vicini al flusso di fango, la sua fonte di alimentazione.I salti alti formano un vortice estremamente sensibile alla riduzione di energia e facilmente fa salire dal tappeto e fa imballare il salti con materiale non buono.
Le particelle nel flusso di fango cadono negli spazzi tra i salti incappano in una zona di bassa pressione nella quale si separano dal flusso.In condizioni ideali in questa porzione il flusso di fango scende e risale formando un vortice e si riforma nel salto successivo.L'energia di questo vortice è derivata dalla velocità del fango sopra al salto,rallenta a causa dell'attrito della ghiaia sulla schiena del salto che si deposita sopra alla stuoia e alla mezzaluna ordinandosi sopra. L'oro contenuto nella mezzaluna viene spinto dalla forza centrifuga fuori dal vortice. Le forze combinate(centrifuga e di gravità) spingono le particelle d'oro sul fondo del tappetino. Se una particella d'oro non può penetrare nel tappetino questa continua sulla ghiaia nella mezzaluna che continua ad assestarsi (sotto c'è più movimento sopra meno). Le particelle più leggere risalgono la mezzaluna fino a essere risucchiate da vortice che le porta avanti. L'oro e i metalli pesanti che precedentemente non sono state intrappolate nel tappetino rimangono vicino al fondo e dentro la mezzaluna .
Quando in una canaletta si interrompe il flusso ciò che sta nella mezzaluna crolla nell'area del vortice. Questo materiale è molto buono è da lavare, in gran parte è composto da materiali pesanti.Nella parte sotto il taglio orizzontale del salto che non è occupata dal vortice e nella mezzaluna composta da particelle minerali che raramente contengono oro.Particelle d'oro sono generalmente in grado di penetrare i impacco di solidi sotto il salto o un vortice generato perché più piccoli minerali pesanti riempiono i vuoti e inducono i grandi solidi a salire.
La velocità del fango produce l'energia che potenzia il vortice.Se la velocità del fango diminuisce la canalina si sovvraccarica di ghiaia, insufficiente flusso d'acqua o troppa ghiaia non sostengono il flusso del vortice.Se i salti sono troppo vicini o alti ci vuole più energia per alimentare un vortice con tutte le sue proprietà.
Quando il salti sono troppo vicini, non vi è un contatto sufficiente tra il flusso di fango e il vortice perché non c'è trasferimento di energia tra i due.In queste condizioni, la parte posteriore a valle del salto inizia a raccogliere materiale e il fondo del vortice salirà dal tappeto e può continuare verso l'alto fino a far scomparire il vortice e il salto è completamente riempito con materiale inutile.
Quando il salti sono distanziati troppo tra di loro non si forma un buon vortice il fango non viene ribaltato e prosegue fino e oltre il retro del successivo salto, i salti si riempiono e si forma solo una depressione.L'oro che si deposita in questa depressione è molto sensibile al passaggio della ghiaia.
In una tipica scaletta il vortice ha una dimensione massima che può essere sostenuta è di circa un pollice di diametro.Se il salto è più alto di un pollice il vortice tenderà a salire su fuori della stuoia per essere più vicini al flusso di fango, la sua fonte di alimentazione.I salti alti formano un vortice estremamente sensibile alla riduzione di energia e facilmente fa salire dal tappeto e fa imballare il salti con materiale non buono.