venerdì 22 marzo 2013

Come costruire una canaletta per cercare l'oro in Italia

Ciao a tutti voglio spiegarvi come costruire una canaletta come si usa dalle nostre parti, qui da noi è vietato previa richiesta in regione scavare con pale meccaniche e simili è solo permesso scavare a mano con la pala.
Le canalette con barre varie e stuoie del minatore non vengono utilizzate perché le nostre scaglie d'oro sono la polvere che si trova in Alaska è come sparare con il cannone alle mosche. La quantità di terra che possiamo trattare scavando a mano è esigua rispetto a quella che fanno vedere in tv.
Per questi due presupposti si deve adoperare una canaletta con una serie di trappole x l'oro io utilizzo i tappetini di gomma delle macchine con buchi rettangolari di varie dimensioni.
Come struttura mi sono fatto piegare da un fabbro una lamiera da 3 mm di spessore lunga 60 cm con un imbocco di 38 cm ed uno sbocco di 28 cm.
Ho ritagliato il tappetino della misura precisa della canaletta e l'ho fissato tramite una sbarretta ed una molletta sull'imbocco.
Solitamente posiziono la canaletta dove c'è un pò di pendenza ma non eccessiva e costruisco una specie di diga per convogliare l'acqua.
Canaletta oro
Canaletta oro
Ho due canalette una con imbocco maggiorato e una normale che utilizzo a seconda delle condizioni della zona.
Nel caso vogliate fare domande scrivete sui commenti ed a breve vi risponderò.

domenica 17 marzo 2013

Salti con una barra piatta

Salti costituiti da una barra dritta da 1-2 e 3 pollici è stata installata a varie distanze che solo in questo caso sono equivalenti alla linea di interasse.Questi salti sono allineati verticalmente all' asse della scaletta o inclinati a monte di 15°.La quantità di sedimenti e acqua sono espressi in percentuale.

Le osservazioni visuali sono state registrate dopo ogni variazione di quantità acqua/detriti e pendenza canaline. La seguente tabella mostra tra le parentesi l'altezza del vortice dal tappeto ed in percentuale la quantità spazzolata dal vortice.

Barra piatta da un pollice

Spazio
Tra i riffle in pollici
Percentuale
Acqua
Percentuale
Sedimenti
Riffle allineati
Pendenza della canalina
    1                    1,5              2
Riffle inclinati di 15° a valle
Pendenza della canalina   
     1                 1,5                 2                                                           
0,7
240
103
(1,0)
(0,8)
(0,4)
(1,0)
(1,0)
(0,6)
0,7
203
181
(1,0)
(1,0)
(0,8)
(1,0)
(1,0)
(0,8)
1,0
240
103
40%
100%
100%
(0,8)
(0,6)
(0,2)
1,0
203
181
80%
100%
100%
(0,8)
(0,4)
(0,2)
1,5
240
103
26%
39%
92%
(0,2)
52%
79%
1,5
2,0
2,0
203
240
203
181
103
181
39%
50%
79%
52%
100%
100%
100%
100%
100%
26%
59%
20%
66%
98%
69%
79%
100%
79%




La velocità del fango espressa in piedi al secondo a seconda della pendenza e della concentrazione:


Concentrazione acqua in %
                                                  Inclinazione
         1,5                                                  2                                  3                            
240%
7,8
8,5
9,8
203%
9,0
9,9
11,4



Nota:La barra piatta era stata inclinata a monte di 15° ma si riempiva più rapidamente delle barre allineate o di quelle inclinate a valle di 15°.
La barra piatta tiene una porzione maggiore di tappetino pulita all'aumentare dello spazio e della pendenza della canalina, tuttavia non hanno un labbro orizzontale tale da attrarre la ghiaia nel vortice. Il materiale viene spinto dal vortice e lanciato sopra una colonna di turbolenza di fango e non nel riffle successivo. Ciò riduce notevolmente la possibilità per la ghiaia e per l'oro di entrare nel riffle. La turbolenza indotta dalla barra piatta   alza la colonna di fango dai riffle distruggendo la segregazione verticale. Per questa ragione non la raccomando per la ricerca dell'oro.


Spazio
Tra i riffle in pollici
Percentuale
Acqua
Percentuale
Sedimenti
                                 
Riffle inclinati a valle di 15°
Pendenza della canalina 
     1 ,5               2                 3                                                           
2
94
39


(1,2)
(0,8)
(0,4)
2
272
176



(0,8)
20%
30%
4
94
39



(0,4)
59%
74%
4
272
176



20%
30%
49%
6
94
39



(0,4)
(0,2)
30%
6
272
176



(0,4)
13%
20%




La velocità del fango espressa in piedi al secondo a seconda della pendenza e della concentrazione:


Concentrazione acqua in %
                                                  Inclinazione
         1,5                                                  2                                  3                            
94%
3,8
4,1
4,7
272%
7,3
7,9
9,1



Nota:La barra piatta inclinata di 15° a monte si riempe più facilmente della barra allineata e di quella inclinata a valle di 15°. La barra piatta inclinata a valle di 15° ha un vortice lento con l'occhio al centro e lancia i materiali con un angolo inferiore degli altri.

La barra piatta a tre pollici ha depositi molto simili alla versione di quella a due.