venerdì 23 novembre 2012

Analisi sulle performance dei riffles della scaletta

Nel 1989, Clarkson ha valutato l'efficienza delle scalette operanti in 11 miniere con delle particelle d'oro marcate con radiazioni.Questi traccianti sono state immesse nel materiale da trattare e il loro recupero era legato al design dei salti ed ai parametri di operazione.
Egli ha determinato che:

  1. In generale le scalette operanti alla velocità di avanzamento raccommandata da Polling aveva i recuperi più alti d'oro,tuttavia il riffle in angolare di ferro richiede elevata velocità del fango e/o pendenze più ripide allora Polling ha preferito riffle in lamiera dritta.
  2. Variazioni di quantità  d'acqua non sembrano influenzare il recupero oro, a condizione che ci fosse abbastanza velocità
  3.  Alta perdita d'oro avviene quando i riffle in lamiera dritta sono deformati sopra alla stuoia.
  4. Se si raddoppiano i riffle in lamiera stirata c'è una tendenza all'impaccamento rispetto ad un riffle singolo
  5. Un riffle a barra piatta non si impacca a velocità di avanzamento molto elevate, ma creano un  eccessiva turbolenza
  6. Le stuoie "cacao" e" Monsanto"sembravano essere in grado di intrappolare particelle d'oro inferiori 0,3mm ma la stuoia più efficace è la "Nomade"
  7. Di solito la dimensione dell'oro dello Yukon è tra 0,3mm e 1mm, meno dell 1% dell'oro è minore di 0,15mm,  le dimensioni e la formadell'oro  potrebbero cambiare drammaticamente nel corso dei vari depositi.
Gli autori sono stati in grado di trovare tutte le informazioni riguardanti la distanza e l'orientamento dei riffle.
MacDonald ha suggerito di provare e riprovare diverse dimensioni e altezza dei riffle a seconda del materiale da lavorare per determinarne la soluzione migliore.Questa prova e riprova considera le estreme difficoltà logistiche e gli errori di Clarkson sui campionamenti di materiale.

Nessun commento:

Posta un commento