lunedì 14 gennaio 2013

Riffles ad angolo in ferro

Salti in ferro da 1,2 e 3 pollici sono installati con un distanza di 1, 1.5 e 2 volte l'altezza verticale.Il divario non è dalla linea centrale ma riferita tra la fine della gobba orizzontale e la gamba verticale della prossima linea del salto.Questi salti sono allineati verticalmente o inclinati di 15° a monte rispetto alla scaletta.Le quantità di acqua e detriti sono espressi in percentuale (valori consigliati)= 58,5 metricubi/ora di detriti e 43 metricubi/ora d'acqua per ogni 30cm di larghezza di canalina.
Le osservazioni sono stati registrati variando quantità di detriti,acqua e pendenza della scaletta.La seguente tabella mostra l'altezza che è stata parzialmente riempita con ghiaie o, al contrario della zona in percentuale  della stuoia che è stato raschiato dal vortice ed era disponibile, per il recupero dell'oro.Per esempio:(1.0)=il vortice è sollevato un pollice sul tappetino 20% che il 20 % dell'area della stuoia viene raschiato dal vortice.


Spazio
Tra i riffle in pollici
Percentuale
Acqua
Percentuale
Sedimenti
Riffle inclinati a monte di 15°
Riffle in varie dimensioni in pollici
                         
   1               1,5              2
Riffle allineati alla canaletta.
Riffle in varie dimensioni in pollici  
     1            1,5             2
1,0
117
70
(1,0)
(0,6)
20%
(1,0)
(1,0)
(0,4)
1,0
203
181
(1,0)
(0,4)
15%
(0,8)
(0,6)
(0,4)
1,5
117
70
(0,8)
(0,4)
24%
(1,0)
(0,8)
16%
1,5
203
181
(1,0)
(0,3)
31%
(0,8)
(0,4)
39%
2
117
70
(0,4)
(0,2)
26%
(0,4)
13%
26%
2
203
181
7%
20%
39%
(0,2)
20%
36%


La velocità del fango espressa in piedi al secondo a seconda della pendenza e della concentrazione:


Concentrazione acqua in %
                                                  Inclinazione
         1                                                  2                                                    3
117%
4
4,3
5,1
203%
5,2
5,6
6,6

NOTA:I salti ad angolo che erano inclinati di 15° creano eccessiva turbolenza che solleva l'acqua in superficie e vengono espulse le particelle verso l'alto della colonna di fango.Pertanto l'inclinazione a valle non è consigliata.

Il salto ha le prestazioni migliori a pendenze più ripide perché l'alta velocità del fango ha energia sufficiente per avviare il vortice.La distanza maggiore di 2 pollici fornisce più spazio per la trasmissione di energia dal fango al vortice (Fig.4).L'efficienza dei salti allineati alla canalina è leggermente inferiore(con distanza 2 pollici)

Spazio
Tra i riffle in pollici
Percentuale
Acqua
Percentuale
Sedimenti
Riffle inclinati a monte di 15°
Riffle in varie dimensioni in pollici
    1                    1,5              2
Riffle allineati alla canaletta.
Riffle in varie dimensioni in pollici  
     1                 1,5         2
2,0
94
39
(2,0)
(1,2)
(0,4)
(1,6)
(1,0)
(0,6)
2,0
272
176
(1,2)
(0,6)
(0,2)
(1,2)
(0,8)
(0,4)
3,0
94
39
(0,8)
(0,4)
16%
(1,0)
(0,4)
28%
3,0
272
176
(0,6)
(0,2)
16%
(0,4)
8%
20%
4,0
94
39
(0,6)
13%
23%
(0,4)
20%
39%
4,0
272
176
(0,8)
13%
16%
(0,6)
7%
30%





La velocità del fango varia a seconda della pendenza della canalina :


Concentrazione acqua in %
                                                  Inclinazione
         1                                                  2                                                    3
94%
3,8
4,1
4,7
272%
7,3
7,9
9,1


Nota:Il salto in ferro da 2 pollici è ottimo e forma un vortice simile a quello da un pollice.Tuttavia la resa è più povera e meno consistente perché hanno il vortice dello stesso diametro e il fango è lontano dalla linea del vortice e non lo alimenta sufficientemente e si alza facilmente dal tappetino.(Figura 5)
L'angolo in ferro da 3 pollici forma un vortice ed un deposito simile a quello da 2 pollici.Tuttavia si hanno dei risultati poveri perché il vortice è sempre basso rispetto al salto.



Nessun commento:

Posta un commento