Scala pilota e test sul campo hanno indicato che le scalette funzionano dovrebbero essere progettate e gestite usando le specifiche per avere un livello di recupero ottimale:
- Più ghiaia dovrebbe essere preselezionata ad un diametro inferiore a 2,5cm,lavarla accuratamente prima di procedere al passaggio in scaletta controllate l'alimentazione d'acqua e la sua velocità tramite aggiustamenti in ingresso.
- Ogni canaletta dovrebbe avere una sezione di riffle dritti lunga 4,8 mt che è sufficientemente lunga per elaborare 7,3 metri cubi di materiale all'ora con almeno 160 igpm di acqua per 30cm di larghezza.I riffle devono essere stretti sulla stuoia "Nomad" per evitare eventuali perdite tra il riffle e la stuoia.
- Piste ottimali per i riffle dritti che vanno da 2,5 a 5 cm per piede e dovrebbe essere posizionata con una pendenza di modo che non si impacchi e che i minerali più pesanti e l'oro tendano ad andare direttamente sul fondo a valle di ogni singolo riffle.
- La sezione di riffle dritti della scaletta dovrebbe essere preceduta o seguita da una stretta lunga 2,4mt con riffle ad angolo.Almeno 360 Igpm di flusso ogni 1,2mt di lunghezza sono necessari per il funzionamento dei riffle ad angolo.Cercare di evitare o ridurre flussi a coda di gallo restringendo graduatamente le piste o utilizzando deflettori.
- Il primo lato del riffle ad angolo deve essere allineati sulla verticale quindi inclinato di 15° e distanziati tra loro 5,2cm.
- La sezione di riffle ad angolo possono essere fissate su inclinazioni più ripide di 7,5cm/30cm per evitare intasamenti.
- Riffle e stuoie devono essere facilmente removibili in modo che si possa effettuare una pulizia frequente(24H)
- Una sezione di piastra liscia dovrebbe essere posta davanti alla sezione di riffle per consentire la separazione dell'oro dal fango.
Nessun commento:
Posta un commento